Le politiche ambientali necessarie per la trasformazione – di Stefano Zamagni

Le politiche ambientali necessarie per la trasformazione – di Stefano Zamagni

Dalla crisi climatica alla resilienza climatica

Casina Pio XII, Città del Vaticano, 15-17 maggio 2024

  1. Introduzione

La crescita è il mito fondante della società capitalistica di mercato, senza il quale l’intero sistema crollerebbe: dobbiamo quindi credere nel vangelo della crescita, nel suo mito. La crescita è quindi il pilastro della moderna religione economicista: un’ideologia è discutibile, una fede no. Il termine “crescita” – da non confondere con sviluppo -, così come lo concepiamo oggi, è la metafora di un processo naturale applicata ai fenomeni sociali, come se ciò che è vero per l’uno dovesse essere necessariamente vero per gli altri. La metafora naturalistica viene deformata ad uso degli autori: qualsiasi organismo naturale nasce, cresce fino a raggiungere il culmine e poi inizia inevitabilmente a declinare fino a terminare irrimediabilmente la sua vita. Quest’ultima parte, tuttavia, viene dimenticata nella trasposizione della metafora dalla natura alla società. La crescita, così concepita, non finisce mai.  Più che di Antropocene, dovremmo quindi parlare di Novocene, poiché non tutti gli antropos hanno contribuito allo stesso modo al degrado del pianeta. È il mondo ricco ad avere la responsabilità principale. Questo mito ha portato anche a quella che Amitay Gosh ha definito “la grande cecità”, l’incapacità di prevedere un futuro. Questo è stato evidente all’inizio della pandemia: sono bastate due settimane di stop per mettere in ginocchio l’intera economia mondiale e dimostrarne la fragilità.

Cosa fare? Forse è tardi, ma non del tutto. Il nostro pensare in piccolo non serve al mondo”, diceva Nelson Mandela. Dobbiamo essere in grado di pensare in grande, come i costruttori delle grandi cattedrali. Nessuno di loro ha mai visto la fine dell’opera che avevano progettato, eppure l’hanno fatto. Pensavano a un futuro anche senza di loro: era la cattedrale a essere importante, a durare. E se oggi possiamo godere di una tale bellezza, è perché qualcuno ha saputo guardare oltre e pensare non solo a se stesso, ma anche a chi è venuto dopo. Ispirarsi a quei maestri oggi significa mettere in moto studi, pratiche, lotte contro il degrado ambientale, contro la perdita di biodiversità, contro l’entropia sociale ed economica di modelli di crescita che creano disuguaglianze croniche e privilegi ingiusti. È un percorso che richiede urgenza e pazienza al tempo stesso, ricerca sul campo, azione culturale e politica, obiettivi chiari e condivisi, innanzitutto sui beni comuni. Deve nascere una sorta di “Fabbrica del Mondo”, intesa come bene comune. Dobbiamo riappropriarci dell’idea di bene comune, e per farlo dobbiamo innanzitutto avere dei principi comuni. La biodiversità, i diritti, le risorse energetiche, la geopolitica, la salute, l’accesso al sapere tecnologico, il lavoro, l’esistenza di comunità umane per una vita sociale oltre che biologica, la gestione dell’acqua: tutti questi sono potenzialmente beni comuni. L’urgenza di affrontare il riscaldamento globale e i rischi planetari per l’ecosistema terrestre impone regole di cura per i beni che abbiamo in comune. È difficile stabilire un confine tra ciò che dovrebbe essere bene comune e ciò che dovrebbe essere bene privato, e il rischio è sempre quello che la discussione riguardi solo un’élite di persone ben informate. È evidente che gli indici economici adottati, PIL in primis, non tengono sufficientemente conto dei danni al pianeta e dell’aumento delle disuguaglianze sociali, dei diritti umani, della biodiversità, del benessere reale delle persone o della diversità culturale, solo per citare alcuni esempi.

Dobbiamo allora riscoprire e reintrodurre al centro del nostro discorso quella parola ormai espunta da ogni lessico politico che è la solidarietà fraterna, estendendola a tutte le componenti del pianeta. Concretamente, questo implica che oltre alle necessarie politiche di mitigazione e di adattamento, si cominci a pensare a vere e proprie politiche di trasformazione. Le politiche di mitigazione mirano alla progressiva eliminazione dei fattori antropici che producono l’aumento della temperatura terrestre, riducendo così i rischi climatici (cioè piegando la curva di riscaldamento verso il basso con l’adozione di soluzioni basate sulla natura). D’altro canto, le politiche di adattamento mirano a proteggere la salute, la società umana e l’ambiente naturale dagli impatti delle pressioni climatiche su di essi. In altre parole, tali politiche tendono a ridurre l’esposizione e la vulnerabilità ai rischi climatici inevitabili, potenziando la capacità di adattamento (ad esempio, l’edilizia e le abitazioni che danno priorità ai materiali da costruzione biologici; strumenti legali come il passaporto climatico per consentire la sopravvivenza dignitosa delle persone in risposta ai gravi impatti climatici. Tutto questo rimane valido e quindi necessario, ma non sufficiente. È giunto il momento di prendere in seria considerazione politiche di trasformazione, il cui obiettivo è modificare gli stili di vita; di attuare un’educazione di massa alla cittadinanza ecologica; di coinvolgere attivamente le organizzazioni della società civile; di promuovere un maggiore impegno della scienza, sia delle scienze naturali che di quelle socio-economiche. Le conclusioni del Rapporto IPCC (Climate Change, 2022, CUP 2022) giustificano l’urgenza di attuare politiche di trasformazione, come le pagine seguenti documenteranno ed elaboreranno.

 

  1. Le ragioni del sostanziale fallimento delle Conferenze COP

 

Le numerose Conferenze COP sono state al di sotto delle aspettative per una pluralità di ragioni. Una delle più rilevanti è stata la mancanza di fiducia che ha gravato sui negoziati globali sul clima a partire dalla COP1 (Berlino, 1995). I Paesi in via di sviluppo considerano il cambiamento climatico come una crisi la cui responsabilità principale ricade sui Paesi sviluppati, che non hanno mantenuto la promessa – risalente alla COP15 del 2009 – di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno per un’equa copertura degli oneri a favore dei Paesi più deboli. Questo fondo potrebbe essere finanziato adottando il Global Carbon Incentive proposto da Raghuram Rajan (maggio 2021) che prevede un contributo da imporre ai Paesi che emettono più della media mondiale (più di 5 euro pro capite) e di finanziare i Paesi con emissioni inferiori alla media. I Paesi più poveri potrebbero così essere aiutati a garantire una transizione verde non solo efficace, ma anche equa.

Una seconda ragione del parziale fallimento delle COP è la disconnessione tra modelli climatici e modelli macroeconomici. Finora le politiche fiscali si sono basate sul presupposto che i costi dei danni climatici sarebbero apparsi in un futuro incerto e avrebbero dovuto essere sottoposti a un’analisi di tipo costi-benefici, mentre i costi della trasformazione sono attuali. Questo porta a sottovalutare i danni degli eventi estremi e anche i benefici a lungo termine delle politiche climatiche. Ci si aspetterebbe che le COP avessero avanzato una revisione radicale dei principi e dei modelli finora utilizzati per orientare le scelte dei decisori politici. Abbiamo urgentemente bisogno di una “regola d’oro verde”, in cui gli investimenti pubblici per la transizione non contribuiscano alla creazione del cosiddetto “cattivo” debito pubblico.

Terzo. Gli economisti sono generalmente d’accordo sul fatto che il modo per ridurre le emissioni di gas serra sia quello di tassarle. Ma tali tasse causeranno quasi certamente cambiamenti economici dirompenti nel breve periodo, motivo per cui le discussioni sulla loro imposizione tendono a scontrarsi rapidamente con problemi di free-rider o di equità. Ad esempio, i Paesi industrializzati temono che, mentre lavorano duramente per ridurre le emissioni, i Paesi in via di sviluppo continuino a produrle senza sosta. Allo stesso tempo, però, i Paesi in via di sviluppo sottolineano la profonda iniquità di chiedere a un Paese che emette una piccola quantità di anidride carbonica pro capite di sostenere lo stesso onere dei Paesi avanzati.  Il modo meno costoso per ridurre le emissioni globali sarebbe quello di dare a tutti i Paesi incentivi simili. Ma ogni Paese vorrà ridurre le emissioni a modo suo: alcuni attraverso la tassazione, altri attraverso la regolamentazione. La questione è quindi come bilanciare le priorità a livello nazionale con le esigenze globali, in modo da salvare l’unico mondo che abbiamo.

La soluzione recentemente proposta da R. Rajan (maggio 2021) è semplice: un incentivo globale al carbonio (GCI). Ogni Paese che emette più della media globale di circa cinque tonnellate pro capite pagherebbe ogni anno un fondo di incentivazione globale, il cui importo sarebbe calcolato moltiplicando le emissioni pro capite in eccesso per la popolazione e il GCI. Se il GCI partisse da 10 dollari per tonnellata, gli Stati Uniti pagherebbero circa 36 miliardi di dollari e l’Arabia Saudita 4,6 miliardi. Nel frattempo, i Paesi al di sotto della media mondiale pro capite riceverebbero un pagamento commisurato.  In questo modo, ogni Paese subirebbe una perdita effettiva di 10 dollari pro capite per ogni tonnellata aggiuntiva emessa pro capite, indipendentemente dal fatto che abbia iniziato con un livello alto, basso o medio. Non ci sarebbe più il problema del free-rider, perché i Paesi poveri avrebbero gli stessi incentivi a risparmiare sulle emissioni di quelli ricchi. Il GCI affronterebbe anche il problema dell’equità. I paesi a basse emissioni, che spesso sono i più poveri e i più vulnerabili ai cambiamenti climatici che non hanno causato, riceverebbero un pagamento con il quale potrebbero aiutare la loro popolazione ad adattarsi. Inoltre, il GCI non eliminerebbe la sperimentazione nazionale. Riconosce che ciò che un Paese fa a livello nazionale è affar suo. Invece di imporre una carbon tax politicamente impopolare, un Paese potrebbe imporre norme proibitive sul carbone, un altro potrebbe tassare gli input energetici e un terzo potrebbe incentivare le energie rinnovabili. Ognuno traccia la propria strada, mentre il GCI integra gli incentivi morali che già guidano l’azione a livello nazionale.

La progettazione di politiche per il cambiamento climatico richiede analisi che integrino le interrelazioni tra economia e ambiente. Tuttavia, gran parte della modellistica economica standard – compresi i celebri Modelli di Valutazione Integrata – non incorpora gli aspetti chiave del problema in questione. Come hanno indicato J. Stiglitz e N. Stern (“Il costo sociale del carbonio, il rischio, la distribuzione, i fallimenti del mercato: un approccio alternativo”, NBER, febbraio 2021), ci sono difetti fondamentali nelle metodologie comunemente utilizzate per valutare la politica climatica, che mostrano pregiudizi sistematici, con costi dell’azione climatica sovrastimati e benefici sottostimati. Le conseguenze sono che l’uso dei modelli di valutazione integrata, con la loro scelta di calibrazione, ha portato i responsabili politici a concludere che l’ottimizzazione della società implica l’accettazione di un aumento della temperatura di quasi 4 gradi Celsius, mentre il limite superiore è stato fissato a 2° già alla Conferenza di Parigi (2015). Le numerose conferenze COP avrebbero dovuto sottolineare questa grave incoerenza e annunciare la costituzione di un gruppo di lavoro globale incaricato di proporre una metodologia alternativa per orientare le scelte dei responsabili politici.

È un dato di fatto che i più importanti modelli economici del cambiamento climatico producono dinamiche climatiche incoerenti con gli attuali modelli della scienza del clima. In primo luogo, la maggior parte dei modelli economici mostra un ritardo troppo lungo tra un impulso di emissioni di CO2 e il riscaldamento. In secondo luogo, pochi modelli economici incorporano le retroazioni positive nel ciclo del carbonio, in base alle quali i pozzi di assorbimento del carbonio rimuovono meno CO2 dall’atmosfera, più CO2 hanno già rimosso cumulativamente e più alta è la temperatura. Queste incongruenze influenzano le prescrizioni economiche per ridurre le emissioni di CO2. Controllando il modo in cui viene rappresentata l’economia, i diversi modelli climatici portano a emissioni ottimali di CO2 significativamente diverse. Un lungo ritardo tra emissioni e riscaldamento porta a prezzi ottimali del carbonio troppo bassi e a un’eccessiva sensibilità dei prezzi ottimali del carbonio al tasso di sconto. Anche l’omissione delle retroazioni positive del ciclo del carbonio porta a prezzi ottimali del carbonio troppo bassi. Concludiamo che è importante, ai fini della politica, allineare i modelli economici allo stato dell’arte della scienza del clima.

Il cambiamento climatico è probabilmente il problema dinamico per eccellenza dell’economia. L’anidride carbonica rimane nell’atmosfera per secoli dopo essere stata emessa, mentre il sistema climatico opera su tempi che vanno dai secondi ai millenni. Presumibilmente le dinamiche climatiche devono essere rappresentate accuratamente nei modelli economici del cambiamento climatico, se si vogliono formulare prescrizioni politiche adeguate. Ma i modelli economici riescono a rappresentare correttamente le dinamiche climatiche? E se non lo fanno, che importanza ha?

L’articolo di F. van der Ploeg (“Are economists getting climate dynamics right and does it matter?”, CESifo, 8122, Feb.2020), mira a fornire alcune risposte a queste due domande. In primo luogo, gli autori richiamano l’attenzione della comunità economica su alcune incongruenze fondamentali tra il modo in cui i principali modelli economici del cambiamento climatico rappresentano le dinamiche climatiche e quello in cui lo fa l’attuale generazione di modelli della scienza del clima. In secondo luogo, vengono esplorate le implicazioni economiche di queste incongruenze. Utilizzando il modulo economico del modello DICE di William Nordhaus come rappresentazione coerente dell’economia, quantifichiamo come i diversi modelli del sistema climatico influenzino i prezzi/tasse ottimali della CO2, le emissioni di CO2 e le temperature.

È emerso che i principali modelli economici del cambiamento climatico non si conformano ai modelli della scienza del clima e forniscono una spiegazione delle dinamiche sottostanti che vediamo nei modelli della scienza del clima. I modelli climatici prevalenti nella letteratura economica producono implicazioni politiche fuorvianti. Controllando la specificazione dell’economia e del benessere utilizzando il modulo economico DICE 2016, si è riscontrato che i moduli climatici nei modelli economici hanno prodotto carbonio. Detto questo, Millar et al. (2017) dimostrano che il modello FAIR, con la sua rappresentazione flessibile delle retroazioni positive del ciclo del carbonio, segue da vicino la temperatura media globale osservata quando viene eseguito con le emissioni storiche di gas serra stimate: prezzi, emissioni e temperature che differiscono significativamente dal modello FAIR di riferimento della scienza del clima. Gli autori hanno esaminato sia i prezzi del carbonio che massimizzano il benessere, sia i prezzi del carbonio che assicurano il raggiungimento di un obiettivo di temperatura di 2◦C minimizzando i costi di abbattimento. Esplorando ulteriormente le cause di queste differenze, si è scoperto che una risposta lenta della temperatura alle emissioni di CO2 – un ritardo eccessivo – porta a prezzi del carbonio troppo bassi e troppo sensibili alla scelta del tasso di sconto, poiché i costi del riscaldamento globale sono erroneamente collocati troppo in là nel futuro. Abbiamo anche scoperto che non tenere conto delle retroazioni positive nel ciclo del carbonio porta a prezzi del carbonio troppo bassi, soprattutto quando la CO2 atmosferica è alta.

In conclusione, i modelli economici del cambiamento climatico non sono in linea con lo stato dell’arte della scienza del clima. Raccomandiamo quindi di sostituire i moduli climatici nei modelli economici. I modelli del ciclo del carbonio devono incorporare effetti di feedback positivi, come fa FAIR (Millar et al., 2017). I modelli della dinamica della temperatura devono essere sostituiti o ricalibrati in modo da poter riprodurre la rapida risposta della temperatura dei modelli del Sistema Terra alle emissioni di CO2, come fa il modello di Geoffrey et al. (2013).

 

  1. La politica delle transizioni ecologiche

Le politiche volte a prevenire i cambiamenti climatici (Climate Change Policies, o CCP) sono politicamente costose? Utilizzando i dati sul sostegno popolare dei governi e l’indice di rigore ambientale dell’OCSE, D. Fauceri et al. (“Are climate change policies politically costly?”, IMF, WP 156, giugno 2021), scoprono che le PCC non sono necessariamente costose dal punto di vista politico: la progettazione delle politiche conta. In primo luogo, solo le PCC basate sul mercato (come le tasse sulle emissioni) generano effetti negativi sul sostegno popolare. In secondo luogo, gli effetti sono attenuati nei Paesi in cui l’energia non verde (sporca) è un input relativamente piccolo nella produzione. In terzo luogo, i costi politici non sono significativi quando le PCC sono attuate in periodi di bassi prezzi del petrolio, generose assicurazioni sociali e bassa disuguaglianza.  Tuttavia, anche sulla scia di massicce proteste pubbliche e di un’agenda ambiziosa dopo l’Accordo di Parigi del 2015, l’esitazione dei politici è notevole. Questo è preoccupante. Perché?

In primo luogo, perché le prove economiche del cambiamento climatico sono molto chiare: i costi a lungo termine di un riscaldamento globale non mitigato supereranno i costi di aggiustamento a breve termine derivanti dalla mitigazione (Stern, 2006). Sebbene gli economisti prevedano che i Paesi poveri saranno i più colpiti (Diffenbaugh e Burke, 2019; Dell et al., 2012), si stima che i Paesi industriali subiranno perdite pari a ½-2% del PIL se le temperature globali aumenteranno di 2-4 gradi Celsius entro il 2100 (Hsiang et al., 2017). Kahn et al. (2019) prevedono che il cambiamento climatico non mitigato ridurrà il PIL reale globale pro capite di oltre il 7% entro la fine del secolo. Burke et al. (2015) mostrano che i costi economici aumentano nel tempo perché un maggiore accumulo di emissioni nell’atmosfera richiede maggiori interventi per stabilizzare le temperature globali in futuro; inoltre, un riscaldamento globale non mitigato porterebbe probabilmente a una riduzione del PIL globale fino a un quarto entro il 2100 (FMI, 2019).

In secondo luogo, anche la politica del cambiamento climatico è diventata più favorevole alle PCC. Negli ultimi decenni, il numero di partiti verdi è aumentato in molte democrazie avanzate (Dolezal, 2010). Poiché i partiti verdi (che possiedono la titolarità dei temi sui CCP) sono una minaccia per molti partiti non verdi, sembra probabile che i partiti mainstream adottino temi verdi nei loro manifesti. Inoltre, poiché gli elettori mediani sono diventati più verdi nel corso del tempo, i partiti tradizionali si stanno riposizionando in questa stessa direzione (Ezrow et al., 2010; Adams et al., 2006). Pertanto, dal punto di vista della competizione politico-partitica, la crescente importanza dei partiti verdi nel panorama dovrebbe rendere più probabile l’adozione dei PCC.

In terzo luogo, le preoccupazioni dell’opinione pubblica per il cambiamento climatico sono aumentate in molti Paesi industriali (PEW Research Center, 2019). Ciò è dovuto, tra l’altro, all’aumento dei fenomeni meteorologici estremi e delle catastrofi naturali nell’ultimo decennio (EMDAT, 2020), che rendono le persone più propense al rischio di cambiamento climatico. Anche l’instabilità sociale, le proteste globali, la crescente consapevolezza ambientale e l’ascesa delle ONG a favore dell’ambiente stanno portando le questioni ecologiche in primo piano nell’agenda politica.

Nonostante questi fattori di spinta, i governi rimangono esitanti nonostante la disponibilità di strumenti di mitigazione efficaci. Mentre i costi politici delle riforme sono un pilastro della letteratura di economia politica, il legame con le politiche climatiche è stato studiato in modo meno sistematico. In realtà, esistono strategie di mitigazione efficaci che limitano o addirittura eliminano le conseguenze politiche negative.

In primo luogo, il tipo di CCP è importante. Mentre le misure basate sul mercato (ad esempio, le tasse sulle emissioni) riducono notevolmente la popolarità del governo, il costo politico non è significativo per gli strumenti non basati sul mercato (ad esempio, i limiti alle emissioni). Poiché gli economisti ritengono che gli strumenti basati sul mercato siano i più efficienti, è importante che, nel fornire consulenza politica, si tenga conto del fatto che tali misure potrebbero anche essere relativamente costose dal punto di vista politico. Poiché le misure non basate sul mercato rimangono strumenti validi per ridurre le emissioni di carbonio (FMI, 2019), queste opzioni di seconda scelta dal punto di vista dell’efficienza economica dovrebbero essere prese in considerazione, per evitare che il perfetto diventi nemico del buono (Pearce, 2005; Stiglitz, 2019).

In secondo luogo, la tempistica è importante. Le conseguenze dell’inasprimento della regolamentazione ambientale sembrano essere più visibili quando i cambiamenti modificano i prezzi dell’energia, in particolare i prezzi dell’energia e dei combustibili per le famiglie. Pertanto, l’adozione dei CCP quando i prezzi mondiali dell’energia sono bassi può rappresentare una via efficace per superare le sfide politico-economiche. C’è un messaggio che invita a sfruttare l’attuale contesto di prezzi mondiali molto bassi in modo opportunistico per portare avanti politiche più verdi.

In terzo luogo, la disuguaglianza è importante per la fattibilità delle PCC. È probabile che l’onere economico delle CCP si concentri su alcuni gruppi, in particolare su quelli con condizioni iniziali più deboli e meno resilienti. I nostri risultati mostrano che quando i CCP sono adottati in periodi di elevata disuguaglianza, i costi politici sono amplificati. Strumenti redistributivi mirati ai perdenti e politiche di trampolino per consentire ai lavoratori di migrare più facilmente dai settori in perdita a quelli in crescita sono una ricetta collaudata e, a nostro avviso, basata sui dati, vera e propria per superare le ricadute politiche dei CCP. I CCP rappresentano una sfida maggiore quando le economie dipendono maggiormente da industrie sporche (come quelle minerarie), poiché la forza lavoro in questi settori è probabilmente esposta a rischi occupazionali elevati. Poiché questi lavoratori potrebbero non essere facilmente in grado di migrare verso opportunità di lavoro nei settori emergenti, la disoccupazione permanente è un problema. Pertanto, i governi in cui questi settori sporchi hanno un peso rilevante rischiano di essere puniti alle urne. Per ridurre questi costi politici, è probabile che le politiche di diversificazione settoriale e regionale ex-ante diano i loro frutti. Il cambiamento climatico sarà all’ordine del giorno delle politiche globali per gli anni a venire. Come tutte le politiche che generano vincitori e vinti, le PCC richiedono un sostegno politico per essere attuabili. I governi razionali continueranno a esitare e a rimandare perché il danno politico è palpabile. È urgente superare questo cattivo equilibrio di inazione.

Sia il cambiamento climatico che le politiche attuate per mitigarlo e scongiurarlo avranno inevitabilmente un impatto sulla produttività del lavoro. I cambiamenti climatici e meteorologici, compresi i cambiamenti a lungo termine delle temperature e dei livelli del mare e la maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi, sono comunemente definiti rischi fisici. Gli impatti derivanti dal passaggio a un’economia a zero emissioni sono invece definiti rischi di transizione e comprendono quelli associati all’attuazione delle politiche climatiche, come le tasse sul carbonio, le nuove normative, i sussidi e altri sviluppi indotti dal cambiamento delle preferenze e della domanda dei consumatori. I rischi fisici e di transizione incideranno su tutte e tre le componenti della tradizionale funzione di produzione, ossia capitale, lavoro e produttività totale dei fattori, con quest’ultima influenzata dai cambiamenti nella tecnologia di produzione.

I rischi fisici dovrebbero avere un effetto complessivamente negativo sulla produttività. Un aumento sostenuto delle temperature potrebbe indebolire la crescita della produttività, soprattutto nell’Europa meridionale, determinando così maggiori differenziali di crescita all’interno dell’area dell’euro. Lo stock di capitale produttivo potrebbe essere parzialmente distrutto da catastrofi naturali o da modelli meteorologici a lungo termine o da una maggiore allocazione a strategie di adattamento non produttive. Potrebbero verificarsi anche migrazioni legate al clima, anche se storicamente la maggior parte degli spostamenti avviene all’interno dei Paesi piuttosto che attraverso i confini, e l’Europa potrebbe beneficiare in generale dell’immigrazione da altre regioni più colpite. Anche la crescita della produttività totale dei fattori potrebbe risentire di condizioni climatiche più ostili, di perturbazioni delle imprese e delle catene di approvvigionamento e della crescente allocazione di risorse all’adattamento piuttosto che all’innovazione.

Mentre una transizione disordinata potrebbe non influire sulla produttività nel breve periodo, nel medio e lungo periodo sembra preferibile un percorso di transizione ordinato. Gli scenari di transizione ordinata presuppongono che le politiche climatiche siano introdotte relativamente presto e diventino gradualmente più severe nel tempo. Al contrario, gli scenari disordinati presentano rischi di transizione più elevati a causa di politiche ritardate o divergenti tra Paesi e settori. Sulla base di un’analisi di queste ipotesi di scenario condotta dal Network of Central Banks and Supervisors for Greening the Financial System (NGFS), uno scenario di transizione ordinata porterebbe a costi di emissione immediati relativamente più elevati, a causa di un aumento relativamente più forte del prezzo del carbonio. Ciò comporterebbe una riduzione della produzione aggregata e un calo della produttività del lavoro. Tuttavia, nello scenario disordinato il prezzo del carbonio dovrebbe essere aumentato bruscamente in una fase successiva per limitare il riscaldamento globale, superando così in ultima analisi i costi delle emissioni di una transizione ordinata. Di conseguenza, scopriamo che la produttività del lavoro associata a una transizione ordinata è notevolmente superiore a quella di una transizione disordinata nel medio-lungo periodo. Una transizione ordinata riduce anche il rischio di stranded assets.

Resta da vedere se l’innovazione riuscirà a creare tecnologie verdi in grado di competere con le tecnologie ad alta intensità di carbonio in termini di efficienza. È stato persino suggerito che le regolamentazioni ambientali, creando incentivi all’innovazione, possano migliorare la produttività in misura sufficiente a compensare i costi della regolamentazione, in un processo noto come ipotesi di Porter. Troviamo un certo, qualificato, sostegno a questa ipotesi. Una migliore protezione dell’ambiente è associata a un aumento a breve termine della crescita della produttività a livello di settore nei Paesi che si trovano alla frontiera tecnologica. Anche l’analisi a livello di impresa rileva che le imprese più produttive possono ottenere aumenti di produttività, in quanto sono in grado di accedere a tecnologie avanzate e a risorse per la R&S e il capitale basato sulla conoscenza. Tuttavia, le imprese meno avanzate possono richiedere investimenti più elevati per conformarsi alla nuova normativa, determinando un calo temporaneo della crescita della produttività. L’impatto varia anche a seconda del tipo di regolamentazione: le politiche basate sul mercato (come le tasse sul carbonio) hanno un effetto meno distorsivo, mentre i sussidi alla R&S sono i più efficaci nello stimolare l’innovazione verde.

La transizione verde comporterà una significativa riallocazione del capitale e del lavoro all’interno e tra i settori, con effetti misti sulla produttività. A determinati livelli di produttività settoriale, la riallocazione dai settori ad alta intensità di carbonio verso quelli che beneficiano della transizione verde può meccanicamente ridurre la produttività. Quando i costi delle emissioni vengono sempre più considerati, è probabile che i settori ad alta intensità di emissioni si contraggano a causa dell’aumento dei prezzi relativi. Attualmente questi settori tendono ad avere una produttività più elevata rispetto a quelli che potrebbero essere trainati dalla transizione verde (in particolare l’edilizia). Tuttavia, è probabile che una regolamentazione più severa e prezzi più elevati del carbonio inducano effetti di pulizia a livello settoriale, in quanto le imprese meno produttive vengono espulse dal mercato, anche se questo effetto positivo di pulizia a livello settoriale sarà probabilmente attenuato a livello aggregato, in quanto i settori che potrebbero beneficiare della transizione tendono a essere meno produttivi. L’ingresso nel mercato può diminuire nei settori più colpiti dalle imposte sul carbonio, data la soglia di produttività più elevata necessaria per entrare nel mercato. All’interno di una stessa impresa, la riallocazione dei fattori produttivi dall’energia al capitale e al lavoro avrà probabilmente un impatto negativo sulla produttività a causa della diminuzione dei rendimenti marginali. La riallocazione dell’attività economica va di pari passo con quella del lavoro. Sebbene gli effetti negativi complessivi della riallocazione della manodopera verso le attività ecologiche dovrebbero rimanere gestibili, l’impatto sarà eterogeneo tra le aree geografiche e le tipologie di lavoratori, con la possibilità che si verifichi l’equivalente umano di un patrimonio incagliato.

 

  1. 4. Politiche di trasformazione

 

Il cambiamento climatico comporta gravi rischi per i sistemi naturali, umani ed economici. Per limitarne l’impatto, il raggiungimento della neutralità del carbonio entro il 2050 è diventato una delle priorità più urgenti del mondo (Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), 2022). Precedenti valutazioni sul cambiamento climatico, tra cui il primo stress test climatico top-down della BCE, hanno dimostrato l’importanza di una transizione tempestiva per ridurre l’impatto dei rischi fisici nel lungo periodo. Allo stesso tempo, la 27a Conferenza delle Parti (COP27) del novembre 2022 si è chiusa con la sensazione generale che una transizione ordinata che limiti l’aumento della temperatura a un massimo di 1,5°C entro la fine del secolo non sia più fattibile.

La guerra russa in Ucraina ha ulteriormente evidenziato i rischi e i costi derivanti dalla forte dipendenza dai combustibili fossili, presentando diverse sfide ma anche opportunità per accelerare la transizione (International Energy Agency (IEA), 2022b; Panetta, 2023). Sta inoltre cambiando in modo significativo l’ambiente economico ed energetico in cui tale transizione deve avvenire. Oltre alle considerazioni relative al cambiamento climatico, questi elementi potrebbero spingere le imprese europee ad accelerare la transizione. In alternativa, potrebbero innescare una stagnazione dell’intensità di carbonio dei nostri sistemi energetici nei prossimi anni e aumentare le probabilità di una transizione ritardata, forte o lieve (NGFS, 2022b).

Dato che la transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio è necessaria e inevitabile, il documento di M. Fuchs et Al. (“The road to Paris: stress testing the transition towards a net-zero economy”, BCE, 328, 2023), valuta l’impatto di tre potenziali percorsi di transizione sull’economia reale e sul sistema finanziario in un orizzonte di breve-medio termine (2023-2030). Nel primo scenario, la transizione accelerata, l’attuale crisi energetica innescherebbe una transizione verde a partire da subito, consentendo alle economie dell’area dell’euro di raggiungere entro il 2030 riduzioni delle emissioni compatibili con l’obiettivo climatico massimo di +1,5ºC entro la fine del secolo. Nel secondo scenario, la transizione tardiva, i recenti sviluppi macroeconomici negativi porterebbero a una transizione verde a partire dal 2025. Sarebbe sufficientemente intensa per ottenere riduzioni simili delle emissioni entro il 2030, grazie a un’azione forte e decisa, anche se con costi più elevati rispetto al primo scenario. Nel terzo scenario, quello della transizione ritardata, la transizione inizierebbe ancora una volta con un ritardo di tre anni e sarebbe più morbida, quindi meno costosa. Tuttavia, le emissioni avrebbero un percorso compatibile solo con un aumento della temperatura di circa +2,5ºC entro la fine del secolo.

Sfruttando il quadro di riferimento della BCE per gli stress test climatici top-down, il documento di cui sopra lo migliora in tre modi. In primo luogo, elabora l’attuale contesto energetico europeo e il suo sviluppo futuro e costruisce tre scenari plausibili a breve termine. Questi scenari combinano i percorsi di transizione a lungo termine sviluppati dall’NGFS con proiezioni macroeconomiche a breve termine e tengono conto dei dati più recenti sui prezzi e sui consumi energetici. In secondo luogo, analizza l’impatto della transizione verde sulle imprese non finanziarie e sulle famiglie, cogliendo le dinamiche energetiche e le interazioni settoriali. Infine, illustra l’impatto dei tre scenari di transizione sulle istituzioni finanziarie dell’area dell’euro nei prossimi otto anni (fino al 2030). Come sostenuto da J. Sachs, i SAD sono un’agenda di investimenti: è fondamentale che gli Stati membri delle Nazioni Unite sostengano una riforma globale dell’architettura finanziaria globale. (J. Sachs et al., Sustainable Development Report 2023, Dublin, Dublin University Press, 2023).

I risultati di questi esercizi mostrano che agire immediatamente e con decisione (lo scenario di transizione accelerata) offrirebbe vantaggi significativi alle imprese, alle famiglie e al sistema finanziario, non solo mantenendo l’economia sul percorso ottimale di emissioni nette zero (e quindi limitando l’impatto del cambiamento climatico), ma anche riducendo rapidamente le spese energetiche e diminuendo il rischio finanziario. Se la transizione viene ulteriormente ritardata, l’unico modo per ridurre le emissioni compatibilmente con gli obiettivi di zero emissioni nette sarebbe quello di agire più intensamente in una fase successiva, con una transizione brusca e forte che porterebbe a un’economia più debole e a perdite annue attese più elevate per il sistema finanziario nell’orizzonte fissato per questo esercizio, e probabilmente anche più in là nel tempo (scenario di transizione tardiva). I risultati mostrano anche che una transizione ordinata e regolare, come nello scenario migliore del NGFS (scenario Net Zero 2050) ma con un ritardo di tre anni (scenario di transizione ritardata), porterebbe, entro il 2030, a livelli di rischio paragonabili a quelli impliciti in una transizione immediata e accelerata. Tuttavia, le riduzioni delle emissioni sarebbero chiaramente inferiori all’obiettivo politico di un aumento massimo della temperatura di 1,5°, accelerando l’impatto dei rischi fisici nel lungo termine. (Si veda S. Urata et Al., Sustainable Development Disciplines for Humanity: Breaking Down the 5Ps: People, Planet, Prosperity, Peace and Partnerships, Springer Nature, 2023).

Mentre la transizione ecologica, in primis quella energetica, è universalmente percepita come una necessità non più rinviabile, il Sud del mondo è spinto a tornare tra le braccia dei combustibili fossili in nome del debito.  È quanto denuncia l’organizzazione britannica Debt Justice nel suo rapporto “The debt fossil fuel trap”. Dal 2010 al 2021, il debito pubblico dei Paesi del Sud globale ha raddoppiato il suo peso sul PIL, passando dal 35% al 60% del loro prodotto interno. Un debito aumentato non solo nei confronti dei creditori nazionali, ma anche di quelli esteri. Dal 2010 al 2021 la quota del debito pubblico verso i creditori esteri è aumentata di dieci punti percentuali, passando dal 19% al 29% del prodotto interno lordo. La conclusione è che dal 2011 al 2023 le somme sborsate dal Sud globale per il pagamento del debito estero sono aumentate del 150%, raggiungendo picchi senza precedenti. Le Nazioni Unite stimano che 3,3 miliardi di persone vivono in Paesi che spendono più per gli interessi sul debito che per la salute e l’istruzione. E poiché molte di queste somme devono essere pagate in dollari o in euro perché dovute a creditori stranieri, il problema per ogni Paese non è solo quello di aumentare le entrate fiscali, ma anche di incrementare i proventi delle esportazioni. Alcuni Paesi, ormai dotati di un buon apparato industriale, possono cercare di spingere le esportazioni di manufatti, ma quelli meno industrializzati non hanno altra scelta che aumentare le esportazioni di risorse naturali, tra cui carbone, gas e petrolio.

Circa la metà dei 76 Paesi meno sviluppati ha combustibili fossili nel proprio sottosuolo e sta progettando di estrarne di più per far fronte ai propri impegni finanziari. Inoltre, tra i creditori del Sud ci sono anche Stati e aziende che, per tutelarsi dal rischio di mancato pagamento, hanno previsto la possibilità di essere pagati direttamente in natura attraverso la consegna di petrolio o il trasferimento della proprietà dei pozzi detenuti dai governi debitori.

Nonostante le molteplici dichiarazioni di governi e istituzioni del Nord di non voler più finanziare l’estrazione di combustibili fossili, molti continuano a concedere prestiti per l’apertura di nuovi siti produttivi nel Sud. Secondo Debt Justice, tra il 2020 e il 2022, il sistema bancario multilaterale, di cui la Banca Mondiale è leader, concederà un totale di 10 miliardi di dollari in prestiti per l’estrazione di combustibili fossili. La storia dirà se per il Sud globale è stato un affare indebitarsi per aumentare la produzione di combustibili fossili. Ma al momento possiamo dire che si tratta di un pessimo affare dal punto di vista ambientale, perché l’aumento delle emissioni di anidride carbonica che ne deriverà peggiorerà un quadro già di per sé negativo.

Senza la riscoperta di un’autentica e tacita solidarietà, la situazione peggiorerà sempre di più. Per tutti. Ecco perché la conclusione di Debt Justice è che per liberare il Sud del mondo dall’abbraccio mortale con i combustibili fossili e, allo stesso tempo, metterlo in grado di affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico, dobbiamo cancellare il suo debito e sostenerlo con somme a fondo perduto. Questo può sembrare un gesto di buon cuore. In realtà, è solo giustizia oltre che saggezza. È un pagamento per i danni subiti in cinque secoli di sottosviluppo.

Nel 1882, in un esperimento condotto presso la Johns Hopkins University, i ricercatori americani notarono che, gettando una rana in una pentola d’acqua bollente, questa saltava fuori per mettersi in salvo.  Al contrario, mettendo la rana in una pentola di acqua fredda e riscaldandola lentamente ma costantemente, la rana finiva per bollire. Noam Chomsky ne ha tratto – nel suo Media and Power (2014) – un meditato apologo sull’acclimatazione delle nostre società, mediata dalla manipolazione del potere, a situazioni insostenibili e senza futuro: “Immaginate una pentola piena di acqua fredda in cui una rana nuota tranquillamente. Il fuoco viene acceso sotto la rana, che lo trova piacevole e continua a nuotare. La temperatura aumenta. Ora l’acqua è calda. Un po’ più di quanto piaccia alla rana. Si stanca un po’, ma non si spaventa. Ora l’acqua è davvero troppo calda. La rana lo trova molto sgradevole, ma è indebolita, non ha la forza di reagire. Quindi sopporta e non fa nulla. Nel frattempo la temperatura sale ancora, finché la rana finisce – semplicemente – per morire bollita. Se la stessa rana fosse stata immersa direttamente nell’acqua a 50°C avrebbe dato un forte colpo di zampa, sarebbe saltata fuori dalla pentola”. Ecco, Francesco, con l’esortazione apostolica Laudate Deum, ci ha detto, facendo il punto sulla sordità del potere anche ai suoi più alti livelli sovranazionali, che con i ripetuti e sostanziali fallimenti siamo nella situazione della rana, a rischio di non poter più saltare fuori dalla pentola bollente che con il riscaldamento globale è diventato il Pianeta.

 

 

  1. In difesa di un’Organizzazione mondiale dell’ambiente.

 

Dopo la COP28, è più che mai chiaro che gli impegni e le politiche top-down non sono sufficienti. Ciò che manca è una trasformazione istituzionale dal basso all’alto. In effetti, la mancanza di un’adeguata governance ambientale internazionale (IEG) è il risultato di un’ingiustizia fondamentale nell’attuale stato della governance globale: un enorme potere e risorse sono stati concentrati nella finanza e nel commercio internazionale senza una corrispondente autorità legale e istituzionale per l’ambiente, le preoccupazioni sociali e i diritti umani. L’aumento del potere e dell’influenza delle principali istituzioni finanziarie e commerciali internazionali, come la Banca Mondiale e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), verificatosi nel corso degli anni Novanta, contrasta nettamente con l’indebolimento dei programmi delle Nazioni Unite per l’ambiente e lo sviluppo (UNEP, UNDP), già ridotti.

L’esistenza di potenti regimi commerciali e finanziari internazionali senza strutture legali e istituzionali comparabili per gli standard sociali e ambientali permette all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) di agire come arbitro de facto sulle questioni ambientali. Tuttavia, l’OMC è un’istituzione che non solo non ha una competenza di base sulle questioni e sulle politiche ambientali, ma considera l’ambiente come un bene da sfruttare piuttosto che una risorsa da gestire e conservare. Il risultato è che le questioni ambientali, sociali e dei diritti umani, i trattati e gli impegni sono messi in secondo piano rispetto agli interessi finanziari e commerciali. Anzi, queste considerazioni dovrebbero essere messe in primo piano rispetto alla finanza e al commercio. (W. Pace, V. Clarke, “The case for a World Environment Organization”, The Federalist Debate, 1, 2003), La governance di un bene comune non può che essere una governance comune, nel senso di E. Ostrom.

Proprio per questo motivo, ritengo che una risposta per la governance ambientale internazionale sia la creazione di un’Organizzazione mondiale dell’ambiente (OMA) e il rafforzamento e il miglioramento delle organizzazioni sociali e di sviluppo delle Nazioni Unite, in modo che queste istituzioni possano fare da contrappeso alle potenti istituzioni finanziarie e commerciali. Un’OMA sarebbe un avvocato designato e dotato di poteri per l’ambiente, che potrebbe servire a garantire politiche e processi decisionali efficaci e a fornire una risposta adeguata alla gestione ambientale. È proprio questo l’obiettivo di quella che è stata definita politica dell’innovazione orientata alla missione. Naturalmente, l’Organizzazione mondiale dell’ambiente non risolverà da sola i problemi della governance ambientale internazionale e della governance globale. È necessaria anche una riforma radicale dell’OMC e del FMI. Tuttavia, l’istituzione di una WEO sarebbe un passo avanti verso un sistema di governance globale più equilibrato, efficace e responsabile.